Conoscere ed informare per prevenire l’endometriosi profonda

“il nostro impegno per la donna”

Una nuova frontiera della informazione.

La civiltà ed il progresso risiedono nell’evoluzione del linguaggio. E il linguaggio è’ sinonimo di un’evoluzione colturale che stimola l’uomo a trovare forme di interazione sempre nuove e adatte a soddisfare i bisogni. Benché il compito delle Università sia principalmente didattico – scientifico la promozione di eventi socio-culturali è un valore aggiunto alla malattia perché ci permette una diffusione, alle donne, delle conoscenze scientifiche i cui contenuti altrimenti rimarrebbero patrimonio della classe medica.

L’informazione, intesa come disciplina, ha come finalità primaria quella di fornire un sistema conoscitivo di qualità.

L’informazione nasce in risposta alle esigenze del conoscere della società, caratterizzata sempre più da un alto sviluppo scientifico e tecnologico e da una specializzazione sempre crescente. Si tratta, infatti, di una società complessa che considera l’informazione ai fini dell’efficacia e dell’efficienza di tutte le attività produttive e culturali.

L’informazione diventa così un bene da conservare, una materia prima da trattare perché possa essere reintegrata nei processi produttivi, gestionali o culturali in quanto produce valore aggiunto all’attività, quando non ne costituisca addirittura il presupposto indispensabile. Nasce da questa fondamentale esigenza della società il nostro impegno a realizzare e predisporre un’accurata diffusione dell’informazione al fine di garantire una adeguata conoscenza essenziale per ogni decisione.

Integrare l’informazione negli eventi culturali è presupposto indispensabile per darle valore e lapresenza delle donne costituisce un’opportunità finora inesplorata di comunicare un plus di informazioni.

 La nostra “mission” è la diffusione dell’informazione per la prevenzione e la diagnosi precoce dell’endometriosi profonda

Fiorenzo De Cicco Nardone

L’endometriosi profonda

Conoscere, informare per prevenire

“per porsi nuove domande e avere la possibilità di guardare ai vecchi problemi sotto una nuova luce è necessario avere una immagine creativa e fare dei passi in avanti” (Albert Einstein)

  • Il sintomo cardine della malattia
  • Il sintomo cardine della malattia è il dolore pelvico. Si tratta di un dolore localizzato alla parte basse dell’addome, la pelvi, dolore che è ingravescente e continuo perché la malattia è progressiva. Tuttavia, dolore è una parola troppo generica. Il dolore mestruale e il dolore ai rapporti e/o alla evacuazione che aumentano durante il flusso mestruale indirizzano verso un corretto inquadramento del sintomo, quindi è fondamentale da parte della donna il riferire in particolare il tipo di dolore.
  • Alla visita ginecologica, il risveglio del dolore percepito a livello degli organi affetti, rappresenta uno degli elementi per porre la diagnosi con sufficiente attendibilità.
  • La prevenzione della endometriosi profonda è possibile ed inizia durante l’adolescenza. E’ stimato che più del 70% delle adolescenti con dolore mestruale severo sono affette da endometriosi. Poiché la dismenorrea è molto comune nelle adolescenti, è implicito riferire come una corretta diagnosi differenziale porti ad una diagnosi precoce e agli stadi meno severi della malattia. La distribuzione del dolore è variabile, ma più spesso è bilaterale. In aggiunta, il dolore può evolvere per diventare cronico. A seconda del tipo e della localizzazione di endometriosi, il dolore può irradiarsi alla parte superiore della gamba, all’ano. Tuttavia, l’endometriosi profonda infiltrante è associata con grave dolore pelvico e dispareunia.
  • Quali pazienti sono coinvolte

“aumento della capacità diagnostica più che un aumento dell’incidenza della malattia”

  • La reale incidenza dell’endometriosi non è conosciuta ed il fatto che oggi se ne parli maggiormente non deve essere associato ad un aumento dei casi ma piuttosto ad una maggiore conoscenza. L’aumento della capacità diagnostica permette di fare una diagnosi più precisa che porta a dire quanto fosse sottostimata questa patologia in passato. La capacità di porre delle diagnosi sempre più accurate e precocemente porterà ad una più efficace comprensione delle donne più sensibili a tale patologie anche se un grande ausilio viene dagli studi sulla genetica e sulla familiarità.
  • Il nostro Centro di endometriosi profonda diretto dal Prof. De Cicco partecipa ad uno studio della Comunità Europea basato proprio nella raccolta di informazioni su grossi numeri, utili alla comprensione delle caratteristiche, comprese le abitudini di vita, delle donne affette della malattia.
  • Influenza della malattia sulla società

per quale motivo c’è tutto questo interesse, “donna come risorsa umana di elevata produttività

  • L’impatto sociale dell’endometriosi è decisamente rilevante, 14 milioni di donne in Europa e 3 milioni in Italia. Una donna su dieci ne è affetta in età riproduttiva, e ciò significa che tale malattia è causa di sterilità nel 30% delle pazienti oltre ad avere un effetto negativo sulla qualità di vita.
  • E’ stimato che a causa del dolore pelvico, il 15% delle donne si assenta dal lavoro e nel 45% delle pazienti si verifica una diminuzione del rendimento determinando costi sociali considerevoli, 4 miliardi di euro.

 

Concerto “una chitarra d’autore”

…una nota per l’endometriosi…

dedicato alle donne affette da endometriosi

Una nota per l’endometriosi” nasce11 anni fa,  con lo scopo di divulgare la conoscenza ed aumentare la consapevolezza su questa patologia poco conosciuta ma con forte impatto sociale e creare una maggiore aggregazione fra le pazienti ed i medici impegnati nella ricerca e nella cura dell’endometriosi.

• Il concerto musicale rappresenta un momento particolare da vivere insieme per condividere con “le note della musica” l’attenzione che abbiamo per la qualità della vita delle donne.

• La presenza delle donne con endometriosi rappresenta la testimonianza di come questa patologia può essere affrontata con buoni risultati ed insieme un messaggio di entusiasmo rivolto a tutte le donne e alle pazienti ricoverate presso il Policlinico.

Benché il compito dell’Università sia principalmente di carattere didattico e scientifico, la promozione di eventi socio-culturali si inserisce in modo mirato nel quadro della nostra ‘mission’ che è quella di diffusione dell’informazione per una diagnosi precoce della malattia.

Siamo consapevoli, infatti, che solo una diffusione più attenta e capillare dei sintomi di questa patologia potrebbe aiutare le donne a riconoscerla e ad agire in tempi brevi in modo che essa non diventi per loro invalidante.

È per questo che abbiamo scelto la musica come canale privilegiato per veicolare l’informazione, per la sua capacità di giungere alla gente e la forza intrinseca di trasmettere messaggi, certi che solo arrivando ad un pubblico più ampio potremmo essere di concreto sostegno a molte donne.

 La musica, una nuova frontiera della informazione.

  • Il concerto rappresenta un momento particolare da vivere insieme per condividere con “le note di musica” l’attenzione che abbiamo per la qualità della vita delle donne.
  • La presenza delle donne con endometriosi rappresenta la testimonianza di come questa patologia può essere affrontata con buoni risultati ed insieme un messaggio di entusiasmo rivolto a tutte le donne, oltre ad essere espressione dell’impegno personale di ognuna di esse al fine di creare interesse verso l’endometriosi.
  • Dare visibilità ad una patologia poco conosciuta ma con forte impatto sociale.
  • Divulgare la nostra attività di ricerca in favore dell’endometriosi non solo attraverso canali di comunicazione rituale, come le riviste scientifiche che hanno un target strettamente medici, ma anche attraverso eventi colturali che permettano di creare una maggiore aggregazione fra pazienti, le Società e la nostra Istituzione
  • La collaborazione con Aziende permette di trasferire i nostri valori e crea occasioni di Comunicazione e di Relazioni Pubbliche.
  • La promozione e la diffusione dell’informazione su patologia a forte impatto sociale come l’endometriosi sono fondamentale per la conoscenza della malattia e per una precoce e corretta diagnosi e cura dell’endometriosi profonda.
  • La maggior parte della popolazione percepisce con favore l’organizzazione e la promozione di eventi socio-culturali che contribuiscono alla conoscenza di patologie a forte impatto sulla qualità di vita.

UNA NOTA DI MUSICA PER L’ENDOMETRIOSI.

La creazione di un momento particolare attraverso la musica per:

  •  Favorire una conoscenza maggiore dei sintomi provocati dalla endometriosi profonda.
  • Stimolare il ricorso al medico di fiducia.
  • Pervenire ad una diagnosi precoce e corretta della endometriosi profonda.
  • Fornire un sostegno di tipo socio-psicologico alle paziente.